Il 2015 sarà ricordato non solo per il crollo del prezzo del greggio ma anche per il rimbalzo dei consumi di energia: + 3,6% la domanda di petrolio, +1,5% la richiesta di energia elettrica, + 9% quella del gas naturale. Tuttavia, non si può dimenticare quanto profondo sia stato il crollo che precede questa ripresa: nel petrolio le flessioni si sono susseguite per 13 anni, nell’elettricità il 2014 ha rappresentato il valore minimo degli ultimi dieci anni mentre nel gas naturale i consumi del 2015, nonostante il +9%, sono stati comunque inferiori a quelli del 1999. Crollo della domanda e leggera ripresa vanno dunque visti insieme. Quali fattori li hanno determinati? Che ruolo hanno avuto la crisi economica e il prezzo del petrolio? E come si prospetta il futuro? Il convegno presenta alcune analisi sull’evoluzione della domanda dei princ ipali prodotti energetici da confrontare con i punti di vista di chi produce, vende, consuma o governa il settore dell’energia per capire quale lettura venga data della situazione in atto e quali implicazioni ciascuno ne tragga per le proprie strategie e comportamenti.
Programma
14:00 Registrazione e caffè di benvenuto
Francesco Sperandini, GSE
Luigi De Paoli, Università Bocconi
15:10 L’andamento della domanda di energia in Italia nel 2015
I consumi elettrici, Arturo Lorenzoni, Università di Padova
Modera Goffredo Galeazzi, Direttore, Staffetta Quotidiana