Nei mesi scorsi il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) ha attivato le commissioni di esperti per contribuire alla redazione del nuovo Piano Nazionale della Ricerca 2021-2027, recentemente sottoposto ad indagine pubblica.
Uno dei Grandi Ambiti previsti dal MUR è quello “Clima, Energia, Mobilità sostenibile”, all’interno del quale l’Ambito “Energetica Industriale” è la sede in cui è stato dato grande rilievo agli aspetti legati alla transizione energetica.
Il Centro Levi Cases dell’Università di Padova ha organizzato questo evento con lo scopo di comunicare, divulgare e dibattere i principali risultati raggiunti dal lavoro della commissione di “Energetica Industriale”.
Parteciperanno come relatori alcuni dei componenti della commissione, incluso il coordinatore (il Prof. Romano Borchiellini). Verranno esposti gli aspetti salienti delle articolazioni in cui il piano è suddiviso, per lasciare poi posto alla discussione on-line, aperta a tutti i partecipanti.
L’evento vuole dare massima condivisione del lavoro svolto dalla commissione, e stimolare un efficace confronto su tematiche importanti ed urgenti per le politiche energetiche e del territorio.
A partecipazione libera, si svolgerà in collegamento on line su piattaforma Zoom.
PROGRAMMA
- 09:15 Apertura del collegamento on-line
- 09:30 Saluto del Prof. Rosario Rizzuto, Rettore dell’Università di Padova
- 09.35: Il PNR 2021-2027: il grande ambito “Energia e Clima” ed i sotto-ambiti. Linee guida ed organizzazione della Commissione. Prof. Romano Borchiellini, Energy Center Politecnico di Torino
- 09:45 Il documento di Analisi di contesto del sotto-ambito Energetica Industriale e le sue articolazioni. Prof. Alberto Bertucco, Centro Levi Cases dell’Università di Padova
- 09:55 Articolazione 1 – Generazione di energia da FER, accumuli energetici e reti europee ed intercontinentali. Prof. Fabio Inzoli, Politecnico di Milano
- 10:10 Articolazione 2 – Reti intelligenti, flessibili, integrate, resilienti e digitalizzate per una piena integrazione delle FER. Ing. Giorgio Graditi, Direttore Dipartimento Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili, ENEA
- 10:25 Articolazione 3 – Decarbonizzazione dell’industria: produzione locale da FER, uso efficiente e sostenibile dell’energia e dei materiali, trasformazione dei vettori energetici, Prof. Giampaolo Manfrida, Università di Firenze
- 10:40 Articolazione 4 – La catena del valore delle Comunità Energetiche verso sistemi energetici decentralizzati. Prof. Romano Borchiellini, Energy Center Politecnico di Torino
- 10:55 Articolazione 5 – Il sistema energetico nazionale ed i sistemi di trasporto terrestre, marino ed aereo. Prof. Antonio Testa, Università di Messina
- 11:10 Tavola rotonda, moderatore Prof. Alberto Bertucco*
- 11:30 Conclusione dei lavori
* la modalità di richiesta di intervento nella tavola rotonda è tramite la chat di zoom
QUANDO: Venerdì 6 novembre 2020 dalle 9.30 alle 11.30
DOVE: La partecipazione all’incontro è libera e gratuita. Si richiede comunque di collegarsi al link zoom alle 9.15 e di attendere di essere ammesso alla diretta live.
Il link zoom per accedere alla diretta è: https://unipd.zoom.us/j/8493906430
[…] Sito web […]