La liberalizzazione dei mercati energetici ha prodotto un notevole aumento dell’interesse verso il settore dell’energia non solo da parte degli attori e degli operatori dei mercati, ma anche del mondo accademico, come testimoniato dal crescente numero di lavori in questo settore.
I nuovi professionisti dei mercati energetici costituiscono una risorsa chiave nella comprensione delle logiche di un nuovo panorama economico nel quale il risultato d’impresa dipende sempre più dalla comprensione della dinamica dei mercati, e dalla capacità di prevederne, modellarne e gestirne i comportamenti.
Su questi presupposti, i dipartimenti di Matematica e di Scienze Statistiche organizzano anche quest’anno il Workshop “Mercati energetici e metodi quantitativi”.
Come già lo scorso anno, l’edizione 2015, è finalizzata a:
- comprendere meglio in quali aspetti del lavoro aziendale può essere utile un approccio statistico-matematico quantitativo, orientato alle dinamiche di mercato;
- ricevere feedback diretti sui problemi di natura quantitativa per i quali vale la pena sviluppare ricerca e/o nuove competenze in relazione alla didattica;
- creare dei contatti, non solo con l’Università, ma anche tra Aziende, al fine di tessere una rete di interconnessione che possa favorire la nascita di progetti sia a livello nazionale che internazionale.
L’obiettivo è provare a dare una risposta alla domanda “In quali aspetti della gestione delle risorse energetiche, intesa in senso lato, può giocare un ruolo importane un profilo tecnico, quale ad esempio quello di un matematico o di uno statistico?”.
Alcune aree tematiche di interesse sono:
- la modellazione e la previsione di variabili del mercato energetico;
- temi di previsione legati alle fonti rinnovabili;
- il risk management;
- la valutazione di derivati energetici;
- l’hedging.
La partecipazione è gratuita ma, per motivi organizzativi, è necessario registrarsi qui.