L’Università di Padova è stata fondata nel 1222 ed è una delle più antiche del mondo. La scuola idraulica nasce nel 1842 da Domenico Turazza. In Italia, Padova fu la prima a concentrarsi su opere marittime (1910) e nel 1925 era già funzionante un innovativo laboratorio con vasca in grado di generare onde. In Europa, i soli altri laboratori simili (per quanto ci risulta) erano Dresda, Karlsruhe, Pietersburg e Vienna. Nel 1954 fu costruita una nuova vasca ad onde di 18 x 21 m, la prima in Italia, ed è da allora stata ampiamente utilizzata per la previsione della trasformazione ondosa nei porti.
Oggi, il laboratorio marittimo è dotato delle attrezzature più moderne, adatte ad eseguire prove per le attività di ricerca di base e per gli studi di ricerca applicata. Gli incarichi svolti abitualmente riguardano principalmente i seguenti argomenti: trasformazione delle onde irregolari in acque basse; trasformazioni dell’onda indotta da opere marittime e di difesa costiera; verifica delle stabilità di dighe, strutture marittime e di difesa costiera; stima dell’efficienza di convertitori di energia ondosa; penetrazione dell’onda nei porti; valutazione dell’impatto di opere costiere lungo le coste sabbiose; valutazione del trasporto dei sedimenti in direzione crosshore e longshore; morfodinamica del litorale; azione delle onde sulle strutture e sistemi di ancoraggio.
Il laboratorio comprende due diverse strutture, un canale ad onde ed una vasca ad onde.
CANALE AD ONDE 2D
Dimensioni: lunghezza 35.0 m, larghezza 1.0 m, profondità 1.30 m.
Il canale è dotato di un generatore d’onda idraulico (pala di 1,0 x 1,4 m) con servovalvola e trasduttore di posizione in retroazione collegata al personal computer, che permette di generare attacchi di onde regolari e irregolari di assegnate caratteristiche spettrali. La pala può oscillare in modo rototraslatorio ma agisce generalmente come un pistone (traslazione orizzontale) o in alcuni casi ruota come fosse incernierato in basso. Il sistema di generazione di onda è anche dotato di assorbimento dell’onda riflessa. Nel canale vi è un sistema di ricircolo.
Il canale è stato completamente ricostruito nel 2002, quando è stata sostituita la vecchia struttura in
cemento armato con una in acciaio, con travi si sostegno ad U (senza qualsiasi sovrastruttura). Nella parte superiore sono state collocate due rotaie, ove può essere montato un carrello (su cui posizionare sonde di livello o un profilatore automatico del fondo). Entrambi i lati del canale sono in vetro, perfettamente rettilinei.
Il canale è stato dotato anche di un nuovo sistema di pompaggio che consente il ricircolo di una portata nota dal fondo alla testa del canale. Una pompa può ricircolare portate fino a circa 100-300 m3/h (a seconda del tirante in canale). Il canale è stato equipaggiato con un dispositivo di “assorbimento attivo” nel 2005; questo aggiornamento si è reso necessario per evitare che le onde riflesse (dalla struttura o sulla spiaggia sotto esame) possono influenzare la generazione dell’onda stessa.
VASCA AD ONDE 3D:
Dimensioni: lunghezza 26.6 m, larghezza 17.8 m, profondità 0.80 m.
È dotato di una pala idraulica (8,0 x 0,85 m) con servovalvola e trasduttore di posizione collegata al personal computer, e consente di generare attacchi di onde regolari e irregolari di assegnate caratteristiche spettrali, oppure onde solitarie (con compensazione della fase calante). La pala del generatore può oscillare orizzontalmente e agire come un pistone. Il sistema è ancorato con serbatoi di acqua e può essere facilmente svuotato e spostato (per esempio ruotato in modo da consentire la generazione di onde oblique).
STRUMENTI DI MISURA
Gli strumenti di misura in uso nel laboratorio marittimo sono riassunte di seguito: sonde di livello (resistive, di lunghezza diversa), celle di carico (di diversa portata e forma), misura del livello statico (mobile su rotaie), strumenti per la misura della portata di acqua e aria, trasduttori di pressione, un profilatore automatico del fondo, un misuratore della velocità della corrente (micropropeller), fotocamere digitale e apparecchiature di registrazione video. Il sistema di acquisizione può acquisire dati ad una frequenza fino a 50kHz.
Il canale e il bacino sono dotati di software specifici per la generazione delle onde (HR Wallingford), acquisizione dati (Labview), di misura della portata lungo il sistema di ricircolo del canale e del profilatore (HR Wallingford).
[…] Dimensioni: lunghezza 26.6 m, larghezza 17.8 m, profondità 0.80 m. […]