
Padova climaticamente neutrale al 2030: Università e Comune a confronto
Lunedì 19 maggio, ore 16.30 – 18.30 | Archivio Antico, Palazzo Bo | Via VIII febbraio 2, Padova
Assieme a oltre 100 città europee, di cui 9 italiane, Padova mira alla neutralità climatica entro il 2030. La gran parte delle emissioni urbane proviene dal settore residenziale, e in particolare dal riscaldamento a gas, seguito dal settore dei trasporti, ancora dominato da veicoli a benzina e diesel. Il tempo è poco e l’ambizione molta: l’impegno del Climate City Contract servirà a coordinare attori sociali diversi e farli lavorare tutti nella medesima direzione della decarbonizzazione. In questo incontro organizzato dal Centro Levi Cases, le competenze della ricerca incontrano quelle dell’amministrazione, per offrire un confronto aperto anche alla cittadinanza, che con le proprie scelte giocherà un ruolo cruciale nel raggiungimento degli obiettivi comuni.
L'incontro farà parte del cartellone del Festival dello Sviluppo Sostenibile di Unipd, potete trovare tutte le informazioni a questo LINK.
LA PARTECIPAZIONE ALL’INCONTRO È GRATUITA PREVIA ISCRIZIONE AL SEGUENTE LINK
Link per iscrizione gratuita all'evento: https://forms.gle/6WbEWpz8Rx6Ex7a26
PROGRAMMA
16.30 – 16.35:
Paolo Mattavelli, Direttore del Centro Levi Cases: Saluti istituzionali
16.35 – 16.40
Alberto Bertucco, Professore emerito dell’Università di Padova: Introduzione
16.40 -17.05
Carlo Alberto Nucci, Professore del dipartimento di energia elettrica e dell’informazione dell’Università di Bologna: “La missione europea per città smart e climaticamente neutrali”
17.05 – 17.30
Diego Benvegnù, Energy manager, settore ambiente e territorio del Comune di Padova: “Comunità energetica rinnovabile e solidale: un patto con e per il territorio”
17.30 – 17.55
Angelo Zarrella, Professore del dipartimento di ingegneria industriale dell’Università di Padova: “L’ambiente costruito: opportunità e attività di ricerca per la neutralità climatica”
17.55 – 18.30
Tavola rotonda e discussione con il pubblico