Un modello digitale per ridurre le emissioni di Padova

12.03.2025

Lo scorso ottobre il Comune di Padova ha spedito alla Commissione Europea il suo Piano d’azione per la neutralità climatica al 2030, documento con cui si candida a diventare una delle oltre 100 città europee, e una delle 9 città italiane, che mira ad azzerare le emissioni climalteranti entro la fine

Leggi

Le ricerche del Levi Cases: nuove idee da sottoporre a finanziamento

Presentazione di progetti che parteciperanno al bando Levi Cases.Il Centro Levi Cases ha organizzato un incontro dedicato ai ricercatori interessati a presentare una proposta per il nuovo bando Levi Cases, che prevede il finanziamento di 6 progetti e ha scadenza il 30 marzo 2025.L'evento si terrà

Leggi

La fuga della finanza privata dagli impegni climatici

17.02.2025

I padroni delle Big Tech non sono stati i soli a ritagliarsi un posto in prima fila della nuova amministrazione statunitense. Un paio di settimane prima della cerimonia d’insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca, alcuni dei pezzi più grossi della finanza globale avevano già rivolto il loro

Leggi

Comunicato stampa: Il CLIMA E LA FINANZA SOSTENIBILE

Il CLIMA E LA FINANZA SOSTENIBILEVenerdì 28 febbraio incontro aperto al pubblico in Archivio Antico dell’Università di PadovaQuali sono stati gli esiti della riunione annuale dei Paesi che hanno ratificato la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (Cop 29) del novembre

Leggi

Bando per borsa di ricerca selezione 2025LC01

Bando per borsa di ricerca selezione 2025LC01: "Modellizzazione in regime dinamico di sistemi di recupero termico, accumulo e distribuzione del calore in piccole reti di teleriscaldamento"  sul progetto “REHEAT - Road pavements and thermal storage for local district heating in Italy” /Call for

Leggi

Avviso di procedura comparativa n. 2024LC21

Avviso di procedura comparativa n. 2024LC21 dal titolo: "Coordinamento redazionale di attività di comunicazione del Centro Levi Cases" Responsabile Scientifico: Prof. Paolo MattavelliScadenza: 08 gennaio 2025, ore 13:00

Leggi

Bando assegno selezione n. 2024LC20

04.12.2024

Assegno di ricerca dal titolo “Simulazioni tecniche ed economiche per gli scenari energetici al 2050"

Leggi

Serve una cultura della sostenibilità a tutti i livelli amministrativi

23.10.2024

Articolo di Francesco Suman

Leggi

ENERGIA E SOSTENIBILITA’ NEL XXI SECOLO – a.a. 2024-2025 VIII° edizione

Aula 14F del padiglione PadovaFiere

07.10.2024

Ottava edizione del GENERAL COURSE – ENERGIA E SOSTENIBILITA’ NEL XXI SECOLO – a.a. 2024-2025organizzato dal Centro Interdipartimentale di ricerca “Centro Studi di Economia e Tecnica dell’Energia Giorgio Levi Cases” dell’Università degli studi di Padova. Titolare del Corso Prof. Antonio Galgaro

Leggi

Comunicato stampa: LA SFIDA DELLE RINNOVABILI IN ITALIA: OBIETTIVI NAZIONALI, REGIONI E AREE IDONEE

Giovedì 10 ottobre 2024, dalle 17 alle 19, Archivio Antico di Palazzo Bo, Via VIII febbraio 2, Padova

07.10.2024

Parte del ciclo “La Transizione Energetica al Centro”Intervengono:Francesca Andreolli, Ecco Think TankPatrizia Bianconi, Regione Emilia RomagnaEmiliano Pizzini, Italia SolareModera Arturo Lorenzoni, Centro Levi Cases I nuovi obiettivi di sostenibilità che l’Italia dovrà raggiungere entro il 2030 e

Leggi

Energia geotermica, tra promesse di futuro e opportunità mancate

27.09.2024

di Francesco Suman

Leggi

Bando di selezione 2024LC13 per il conferimento di borsa di ricerca dal titolo: Un approccio multidisciplinare per migliorare l’efficienza nell’uso dell’energia in agricoltura - REENACT

Dipartimento di Biologia

30.09.2024

Responsabile scientifico: Dott. Giorgio PerinVincitrice: Dott.ssa Giordana Cacco

Leggi

Bando di selezione 2024LC12 per il conferimento di borsa di ricerca dal titolo: Coltivazione mixotrofica di microorganismi fotosintetici (Algaeboost)

Dipartimento di Ingegneria Industriale

19.09.2024

Responsabile scientifico: Prof.ssa Eleonora SforzaVincitrice: Dott.ssa Rosaria Tizzani

Leggi

LA SFIDA DELLE RINNOVABILI IN ITALIA: OBIETTIVI NAZIONALI, REGIONI E AREE IDONEE

26.09.2024

Giovedì 10 ottobre 2024 | 17.00 – 19.00 Archivio Antico dell’Università di Padova

Leggi

Povertà energetica conoscerla per contrastarla

16.07.2024

Intervista su Repubblica a Paola Valbonesi, presidente dell’Oipe, l’Osservatorio italiano sulla povertà energetica

Leggi

Pages