Bando borsa di ricerca selezione n. 2025LC27

Bando per il conferimento di una borsa di ricerca 2025LC27 dal titolo: “Progettazione e implementazione di un esperimento su valutazioni economiche e benefici sociali delle scelte legate alle tecnologie energetiche rinnovabili” progetto “Household Energy Retrofit Decisions and Policy Design Support

Leggi

Bando borsa di ricerca selezione n. 2025LC28

Bando per il conferimento di una borsa di ricerca 2025LC28 dal titolo: “Modellizzazione in regime dinamico di sistemi di recupero termico, accumulo e distribuzione del calore in piccole reti di teleriscaldamento” progetto “REHEAT - Road pavements and thermal storage for local district heating in

Leggi

Bando per borsa di ricerca selezine n. 2025LC26

Bando per il conferimento di una borsa di ricerca 2025LC26 dal titolo: “Mercati dell’elettricità: prezzi fondamentali e spillover. Analisi Preliminari” progetto ““Electricity markets"Responsabile scientifico Prof. Riccardo CamboniScadenza: 25 Novembre 2025, ore 13:00

Leggi

Il costo dell'inazione climatica quantificato dagli economisti

06.11.2025

La transizione ecologica costerà, ma quanto costerebbe non farla? Decenni di studi scientifici hanno permesso di quantificare il costo dell’inazione e dimostrare che fare la transizione conviene all’economia.CONTINUA A LEGGERE >>

Leggi

Bando per una borsa selezione n. 2025LC25

Bando per il conferimento di una borsa di ricerca 2025LC25 dal titolo: “SVILUPPO DI SOLUZIONI DI CONTROLLO TIME-OPTIMAL E MODULAZIONI A BASSE PERDITE PER CONVERTITORI DI POTENZA”, progetto “WIND-DIGIPOWER-Large-scale wind integration for the future digital power grid using innovative power" CUP

Leggi

Bando per una borsa di ricerca n. 2025LC24

Bando per il conferimento di una borsa di ricerca 2025LC24 dal titolo: “Modelli di carbon footprint di filiera: un focus sull’industria del legno e dell’arredo” progetto GIFIResponsabile scientifico Prof. Giuseppe DaneseScadenza: 19 novembre 2025, ore 13:00

Leggi

Bando per una borsa di ricerca n. 2025LC23

Bando per il conferimento di una borsa di ricerca 2025LC23 dal titolo: “A multidisciplinaRy approach to improve Energy-use EfficieNcy in AgriCulTure – REENACT”, progetto “REENACT”Responsabile scientifico Dott. Giorgio PerinScadenza: 19 Novembre 2025, ore 13:00

Leggi

Bando per una borsa di ricerca n. 2025LC22

Bando per il conferimento di una borsa di ricerca 2025LC22 dal titolo: “Elettroliti polimerici ibridi con dispersità controllata per ottimizzare le proprietà meccaniche e le prestazioni nelle batterie al litio” progetto “POLY-CHARGE”CUP C93C25004150005Responsabile scientifica: Dott.ssa Francesca

Leggi

Comunicato stampa: Transizione energetica (in ritardo) ma quanto ci costi?

Martedì 28 ottobre in Sala della Carità un incontro organizzato dal Centro studi di economia e tecnica dell’energia “Giorgio Levi Cases”.Esperti a confronti e presentazione di un sondaggio condotto tra studenti sui temi della transizione energetica e del cambiamento climatico.Martedì 28 ottobre,

Leggi

Serve una nuova Energia per l’Italia

24.09.2025

L’Associazione Energia per l’Italia ha pubblicato il 18 settembre scorso un rapporto che fa il punto sulla transizione energetica nel nostro Paese. In collaborazione con il Centro di etica ambientale di Parma, le università di Bologna e Parma e dei progetti carbon neutral 2030 delle due città, aveva

Leggi

Climate City Contract: un laboratorio di innovazione per le città a zero emissioni

02.06.2025

Padova è tra le oltre 100 città europee selezionate per sperimentare nuovi percorsi di abbattimento delle emissioni e digitalizzazione. “Devono essere hub di sperimentazione e innovazione”, tecnologica e sociale, ha detto Carlo Alberto Nucci, referente nazionale dell’iniziativa europea.CONTINUA A

Leggi

Come si forma il prezzo dell’energia elettrica in Italia

30.06.2025

Tipicamente in qualsiasi mercato, dove il prezzo di un bene viene determinato dall’incontro tra domanda e offerta, una volta prodotto quel bene, sia esso tecnologico, alimentare o farmaceutico, potrà venire immagazzinato per un certo periodo di tempo e trasportato anche per lunghe distanze.CONTINUA

Leggi

La rete elettrica e il prezzo dell’energia

Venerdì 6 giugno, dalle 16.30 alle 18.30 | Sala Convegni del Palazzo Monte di Pietà di Cariparo | Piazza Duomo, 15, PadovaIl black-out della penisola iberica ha mostrato a tutti quanto la rete elettrica sia un ingrediente fondamentale della transizione energetica. L’installazione di una quota

Leggi

Comunicato stampa: Padova climaticamente neutrale al 2030. Università e comune a confronto.

18.05.2025

PADOVA CLIMATICAMENTE NEUTRALE AL 2030UNIVERSITA’ E COMUNE A CONFRONTOAssieme a oltre 100 città europee, di cui 9 italiane, Padova mira alla neutralità climatica entro il 2030. Il tempo è poco e l’ambizione molta: l’impegno del Climate City Contract serve a coordinare diversi attori sociali e farli

Leggi

Padova climaticamente neutrale al 2030: Università e Comune a confronto

Lunedì 19 maggio, ore 16.30 – 18.30 | Archivio Antico, Palazzo Bo | Via VIII febbraio 2, PadovaAssieme a oltre 100 città europee, di cui 9 italiane, Padova mira alla neutralità climatica entro il 2030. La gran parte delle emissioni urbane proviene dal settore residenziale, e in particolare dal

Leggi

Pages