Transizione energetica al Centro Levi Cases

Investire sulla rete elettrica per realizzare la transizione energetica

24.10.2023

Per limitare l’aumento del riscaldamento globale è necessario decarbonizzare il settore energetico, da solo responsabile di quasi 37 miliardi di tonnellate di CO2nel 2022, circa i tre quarti delle emissioni antropiche annuali. Per farlo occorre abbandonare gradualmente la dipendenza dai combustibili

Leggi

Transizione energetica al Centro Levi Cases

Per combattere la povertà energetica serve una cittadinanza energetica

04.07.2023

Assieme ai prezzi dell’energia schizzati alle stelle nel corso del 2022 ha ricevuto sempre più attenzione, politica e mediatica, anche il tema della povertà energetica. Dal 2019 l’OIPE (Osservatorio Italiano sulla Povertà Energetica) monitora l’andamento del fenomeno in Italia e venerdì 23 giugno

Leggi

Transizione energetica al Centro Levi Cases

Accettabilità sociale: la dimensione umana della transizione energetica

03.05.2023

Secondo il Global Risk Report 2022 del World Economic Forum, 5 dei 10 più severi rischi globali sono di natura ambientale e 3 occupano l’intero podio: fallimento dell’azione climatica, eventi meteorologici estremi e perdita di biodiversità.La posta in gioco è alta e la transizione a un sistema

Leggi

Transizione energetica al Centro Levi Cases

La politica italiana è pronta a rispondere all’appello sulle rinnovabili?

22.09.2022

L’Italia e l’Europa intera stanno vivendo la più grave crisi energetica dallo shock petrolifero degli anni ‘70, che portò alla nascita della IEA (International Energy Agency) per monitorare la stabilità degli approvvigionamenti energetici. Quella stessa agenzia, nata soprattutto con lo scopo di

Leggi

Transizione energetica al Centro Levi Cases

Il Veneto approva la legge sulle Comunità Energetiche Rinnovabili

Gli obiettivi di decarbonizzazione del sistema energetico sono stati tracciati a livello europeo in diversi documenti come il Green Deal, il patto europeo sul clima, il pacchetto Fit for 55, il programma REPowerEU e in varie direttive. Nonostante la direzione da prendere sia ormai chiara, la

Leggi

Transizione energetica al Centro Levi Cases

Gas Naturale Liquefatto e Rigassificatori: cosa sono e come funzionano

di Alberto Bertucco e Giuseppe Maschio, 22 aprile 2022 Per emanciparsi dal gas russo, l’Europa mira ad aumentare l’importazione di Gas Naturale Liquefatto, soprattutto dagli Stati Uniti. Come viene ottenuto il Gas Naturale Liquefatto?Quando si parla di GNL si deve innanzitutto capire che GNL è cosa

Leggi

Transizione energetica al Centro Levi Cases

Generazione distribuita: come cambia il mondo dell’energia

Il sistema energetico sta cambiando. Grazie alla diffusione della produzione da fonti rinnovabili e alla digitalizzazione del controllo, la rete elettrica sta passando da una struttura rigidamente centralizzata a un sistema integrato, in cui ogni operatore assume ruoli diversi: di produzione, di

Leggi

Transizione energetica al Centro Levi Cases

Idroelettrico e micro-idroelettrico: intervista alla Prof.ssa Giovanna Cavazzini

Professoressa Cavazzini, lei di cosa si occupa? E qual è stato il suo percorso di ricerca?Mi occupo di idroelettrico con particolare riferimento alle turbine e alle soluzioni innovative per sfruttare l’energia dell’acqua. La mia attività di ricerca va dal micro-idroelettrico per lo sfruttamento di

Leggi

Transizione energetica al Centro Levi Cases

Il settore del fotovoltaico chiede semplificazioni per la transizione energetica

“Le attuali tensioni geopolitiche e la necessità di ridurre la nostra dipendenza dal gas russo rendono ancora più urgente la necessità di investire nella transizione ecologica”. È stato chiaro il presidente del consiglio Mario Draghi nel question time alla Camera del 9 marzo scorso: oltre a

Leggi

Transizione energetica al Centro Levi Cases

Sostenibilità ambientale e giustizia sociale: Intervista alla Prof.ssa Ekaterina Domorenok

Professoressa Domorenok, lei di cosa si occupa?Sono studiosa di politiche pubbliche e mi occupo principalmente delle politiche per la sostenibilità e la lotta al cambiamento climatico. Tra gli aspetti che mi interessano in particolare vi sono i processi politico-decisionali nei sistemi multilivello

Leggi

Transizione energetica al Centro Levi Cases

Transizione energetica, idrogeno e analisi del rischio: intervista al Prof. Giuseppe Maschio

Professor Maschio, su cosa si concentra la sua attività di ricerca?Sono professore ordinario di Impianti Chimici e nella mia lunga carriera mi sono occupato di valorizzazione termochimica di biomasse e rifiuti, di reattoristica chimica. Negli ultimi vent’anni la mia ricerca si è concentrata sulle

Leggi

Transizione energetica al Centro Levi Cases

Come conciliare sostenibilità ambientale e giustizia sociale: nasce l’OSES

L’Agenda 2030 dell’Onu individua 17 obiettivi di sostenibilità che da ormai 6 anni “rappresentano una bussola per porre l’Italia e il mondo su un sentiero sostenibile”, si legge sul sito dell’Asvis, l’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile. I Sustainable Developments Goals (SDGs) mirano a

Leggi

Transizione energetica al Centro Levi Cases

Venezia1600. Il futuro della mobilità è elettrico, ma quando arriverà?

Navigando in vaporetto sul Canal Grande si può godere della vista di alcuni dei più bei palazzi di Venezia. Le famiglie veneziane nei secoli hanno affidato all’ingegno dei più rinomati architetti la loro realizzazione, facendo a gara a chi costruiva il più sontuoso. Oggi, alcuni sono stati

Leggi

Transizione energetica al Centro Levi Cases

Agrivoltaico: una possibile alleanza tra agricoltura e transizione energetica

Da alcuni mesi è in discussione in consiglio regionale del Veneto una proposta di legge che intende normare “la realizzazione di impianti fotovoltaici con moduli ubicati a terra” (progetto di legge n. 41, presentato per la prima volta il 25 marzo da Roberto Bet). Il tema è quello del cosiddetto

Leggi

Transizione energetica al Centro Levi Cases

Il Centro Levi Cases presentato dal suo Direttore, Alberto Bertucco

 Clicca per vedere il video – Come nasce, e con che scopo, il Centro Levi Cases?Il Centro Levi Cases nasce nel 1969 grazie ad un lascito a favore dell’Università di Padova da parte dell’Ing. Giorgio Levi Cases, finalizzato per volontà del donatore alla costituzione di un Istituto di Economia e

Leggi

Pages