![](https://levicases.unipd.it/en/sites/levicases.unipd.it.en/files/styles/img_news_grid/public/Immagine-250x250.png?itok=7fu84aLC)
EVENTO: BIOMETANO SINONIMO DI SOSTENIBILITA’
Lo scorso 15 settembre, il Ministero della Transizione ecologica (MITE) ha pubblicato il nuovo DM n. 240 “Sviluppo del biometano, secondo criteri per promuovere l’economia Circolare – Produzione biometano”. Il nuovo decreto Biometano, si prefigge di sostenere la produzione di biometano immesso nella rete del gas naturale e prodotto, da impianti nuovi o riconvertiti alimentati da matrici agricole e da rifiuti organici. Vista l’importanza delle novità introdotte con il Decreto, il Centro interdipartimentale Levi Cases, dell’Università Di Padova, in collaborazione con l’Istituto di Fotonica e Nanotecnologie del CNR di Padova, ha organizzato per venerdì 10 marzo dalle ore 9:30 presso l’Aula Magna Pentagono di Agripolis, a Legnaro (Pd) un convegno dal titolo: “BIOMETANO sinonimo di sostenibilità: la ripartenza del settore dopo il nuovo DM 15 settembre 2022 ”. Durante il convegno verranno presentati i punti principali del nuovo Decreto, tenendo in considerazione le procedure Applicative del GSE, la gestione sostenibile delle matrici in ingresso agli impianti e la gestione del digestato, oltre che alle possibilità del settore nella Regione Veneto. Verrà inoltre presentato il progetto PiPe4.0, finanziato dal consorzio europeo ATTRACT nell’ambito della call tematica di Fase 2 per progetti innovativi di ricerca e sviluppo, che vede coinvolti il mondo accademico, quello della ricerca ed il settore industriale. La prima fase del progetto ha permesso di realizzare e sperimentare una nuova tecnologia portatile a basso costo ed elevata affidabilità, basata sull’utilizzo della spettroscopia ottica Raman, che può essere utilizzata per misurare la composizione del gas naturale, biogas e biometano identificando le diverse componenti della miscela (metano ed idrocarburi di ordine più elevato, azoto, anidride carbonica, idrogeno) con elevata precisione.
L’evento è accreditato dall’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali.
PROGRAMMA
- 09:15 Registrazione dei partecipanti e caffè di benvenuto
- 09.45 – 10.00 Saluti e introduzione ai lavori
Prof. Paolo Mattavelli, Direttore del Centro Levi Cases, Università degli Studi di Padova
Dott. Luca Poletto, CNR – Istituto di Fotonica e Nanotecnologie, Padova - 10.00 – 10:20 Il nuovo DM 15 settembre 2022: aspetti procedurali ed economici
Dott.ssa Donatella Banzato, Centro studi di Economia e Tecnica dell’energia Levi Cases, Università degli Studi di Padova - 10.20 – 10.40 DM Biometano: Biomasse e sostenibilità ambientale
Dott. Gianluca Nigro, Consorzio CICA Bologna - 10.40 – 11.00 Allacciamento degli impianti di produzione di Biometano alla rete di trasporto del gas
Dott. Marco Lamonica, SNAM RETE GAS S.p.A - 11.00 – 11.15 Diagnostica ottica per la misura di composizione su biogas e biometano
Dott. Lorenzo Cocola, CNR-Istituto di Fotonica e Nanotecnologia, Padova - 11.15 – 11.30 Biometano in Italia ed Europa, stato di fatto e sfide future
Ing. Andrea Zamboni, Pietro Fiorentin - 11.30 – 12.15 Tavola rotonda «Sostenibilità ambientale e Biometano» – Partecipano: Assessore della Regione Veneto*, David Bolzonella – Università degli Studi di Verona; Lodovico Giustiniani – Presidente Confagricoltura Veneto, Federico Correale – Veneto Agricoltura, Massimiliano Rossi – Regione del Veneto
Moderatore: Antonio Boschetti – Direttore de L’Informatore Agrario
- 12.30 Conclusione dei lavori
*: in attesa di conferma
DOVE: Aula Magna Pentagono, Agripolis, Viale dell’Università,16 35020 Legnaro, PADOVA
QUANDO: Venerdì 10 marzo 2023 dalle 9:15 alle 12:30