Comunicato stampa: LA SFIDA DELLE RINNOVABILI IN ITALIA: OBIETTIVI NAZIONALI, REGIONI E AREE IDONEE

Giovedì 10 ottobre 2024, dalle 17 alle 19, Archivio Antico di Palazzo Bo, Via VIII febbraio 2, Padova

07.10.2024

Parte del ciclo “La Transizione Energetica al Centro”Intervengono:Francesca Andreolli, Ecco Think TankPatrizia Bianconi, Regione Emilia RomagnaEmiliano Pizzini, Italia SolareModera Arturo Lorenzoni, Centro Levi Cases I nuovi obiettivi di sostenibilità che l’Italia dovrà raggiungere entro il 2030 e

Leggi

Energia geotermica, tra promesse di futuro e opportunità mancate

27.09.2024

di Francesco Suman

Leggi

Bando di selezione 2024LC13 per il conferimento di borsa di ricerca dal titolo: Un approccio multidisciplinare per migliorare l’efficienza nell’uso dell’energia in agricoltura - REENACT

Dipartimento di Biologia

30.09.2024

Responsabile scientifico: Dott. Giorgio PerinVincitrice: Dott.ssa Giordana Cacco

Leggi

Bando di selezione 2024LC12 per il conferimento di borsa di ricerca dal titolo: Coltivazione mixotrofica di microorganismi fotosintetici (Algaeboost)

Dipartimento di Ingegneria Industriale

19.09.2024

Responsabile scientifico: Prof.ssa Eleonora SforzaVincitrice: Dott.ssa Rosaria Tizzani

Leggi

LA SFIDA DELLE RINNOVABILI IN ITALIA: OBIETTIVI NAZIONALI, REGIONI E AREE IDONEE

26.09.2024

Giovedì 10 ottobre 2024 | 17.00 – 19.00 Archivio Antico dell’Università di Padova

Leggi

Povertà energetica conoscerla per contrastarla

16.07.2024

Intervista su Repubblica a Paola Valbonesi, presidente dell’Oipe, l’Osservatorio italiano sulla povertà energetica

Leggi

Bando di selezione 2024LC10 per il conferimento di una borsa di ricerca dal titolo "Esplorazione del mercato per i sistemi di accumulo di energia termochimica nelle applicazioni edilizie"

Dipartimento di Territorio e sistemi agro-forestali

27.06.2024

Responsabile scientifico: Dott. Cristiano FranceschinisVincitore: Dott. Jyotisman Nath

Leggi

Bando di selezione 2024LC11 per il conferimento di una borsa di ricerca dal titolo "Sviluppo di procedure per l’ottima aggregazione di utenti in Comunità Energetiche"

Dipartimento di Ingegneria Industriale

27.06.2024

Responsabile scientifico: Dott. Sergio RechVincitore: Dott. Kevin Jacopo Segato

Leggi

Progetti per l'energia in Africa: esempi virtuosi di successo ed esperienza di LEDS4AFRICA

26.06.2024

Lunedì 15 luglio 2024| 16.00 – 18.30 evento in presenza Aula M1, Dipartimento di Ingegneria Industriale, via Venezia 1, Padova

Leggi

Bando di selezione 2024LC09 per il conferimento di un assegno di ricerca dal titolo: “Environmental Footprint di Ateneo”: analisi e monitoraggio dell’impronta ambientale dell’Ateneo e la valutazione dei potenziali impatti sull’ambiente e sugli ecosistemi

Dipartimento di Ingegneria Industriale

18.06.2024

Responsabile scientifico: Dott. Alessandro ManzardoVincitore: Dott. Mirco Piron

Leggi

La nuova fase della transizione energetica grazie alle rinnovabili

29.05.2024

Articolo di Francesco Suman

Leggi

TRANSIZIONE ENERGETICA: 3 STRATEGIE, 9 DIREZIONI, 27 AZIONI VENERDÌ PRESENTAZIONE DEL LIBRO L’URGENZA DI AGIRE DI MARCO GIUSTI

23.05.2024

Il riscaldamento globale causato principalmente dalle emissioni della combustione delle fonti fossili è irreversibile e aumenterà ancora, proporzionalmente alle emissioni cumulate: abbiamo pochissimi anni per diminuirle drasticamente e portarle a zero entro metà secolo. Su questi temi venerdì 24

Leggi

Transizione energetica in Veneto: scenari e opportunità

17.05.2024

Martedì 9 aprile 2024 all’Heritage Tower di Marghera, Venezia, si è tenuto il terzo incontro dei Dialoghi per l'innovazione, organizzato dall'assessorato per lo sviluppo economico ed energia della Regione Veneto e da InnovatiVE Veneto. Antonio Galgaro, Professore di Geotermia presso il Dipartimento

Leggi

Fonti rinnovabili. Servizi a KM0 delle comunità energetiche. Un’introduzione al concetto di servizi di flessibilità per il sistema elettrico: come coinvolgere le comunità energetiche in questo mercato.

14.05.2024

Di Marina Bertolini e Massimiliano CoppoIn questi anni, è diventata ormai conoscenza comune che il settore elettrico sia uno degli ambiti fondamentali in cui attivare il processo di transizione energetica per la progressiva riduzione delle emissioni di CO2 e degli effetti dei processi produttivi sul

Leggi

Comunità Energetiche: oltre i decreti, le vere sfide. Integrazione sistema elettrico, cambiamento dei consumi, digitalizzazione e povertà energetica.

09.04.2024

Di Marina Bertolini e Marta CastelliniL’attesa intorno ai decreti normativi/attuativi e regole tecniche che governeranno il sistema nazionale delle Comunità Energetiche si è oramai dissolta. Ma che cosa ci sarà ‘oltre la normativa’? Su che cosa potrebbero vertere i dibattiti dopo un così lungo

Leggi

Pages