L’eredità dei Levi Cases

A partire dal settembre 1938 le infami leggi razziali chiudono le porte delle scuole e delle università a ebrei: la caccia all’uomo però inizia già prima, quando i provvedimenti non sono ancora stati emanati ma sono già, per così dire, nell’aria. Il 20 agosto 1938 “Il Bò”, quindicinale del Guf

Leggi

Europa ed Energia – Unipd e Fondazione Imago Mundi

27.10.2022

Incontro pubblico con il Prof. Alberto Bertucco, Università di Padova, 27 ottobre 2022.Dalla crisi energetica a quella climatica, dall’emergenza del reperimento del gas alla necessità di andare verso un abbandono del combustibile fossile: il periodo che stiamo vivendo è cruciale per il futuro dell

Leggi

Il mercato energetico nel 2022 | Prof. Arturo Lorenzoni | LEDS Padova

Leggi

Conferenza “Emergenza Energia: non abbiamo più tempo”

Mercoledì 8 GIUGNO 2022 | 11.30 – 13.00 | Aula Nievo

Mercoledì 8 GIUGNO| 11.30 – 13.00 | evento in presenza e in streamingAula Nievo dell’Università di Padova, Palazzo Bo, Via VIII Febbraio 2, PadovaNicola Armaroli, Direttore di ricerca dell’ISOF (Istituto per la sintesi organica e fotoreattività) del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) di

Leggi

Convegno “ACCUMULO ENERGETICO: UNA PROSPETTIVA EUROPEA”

Venerdì 27 maggio in Aula Nievo di Palazzo Bo a Padova, dalle 9.00 alle 13.00

Intervengono:Simona Bonafè, europarlamentare relatrice del regolamento europeo su batterie e sistemi di accumuloMarco Baroni, consulente dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA)Jacopo Tosoni, policy officer di European Association for Storage of Energy (EASE)Alfredo Camponeschi, responsabile

Leggi

Energy storage, Fuel Cells & Hydrogen. Bringing research and industry closer: accelerating innovation and uptake of new technologies.

Date: Tuesday, 10 May 2022Time: 09:00 – 17:00 CESTLocation: Palazzo della Salute, Via San Francesco 90, 35131 Padova, ItalyIl 10 maggio il Centro Levi Cases ospita un evento internazionale legato al progetto europeo SUPEERA, coordinato dall’associazione European Energy Research Alliance (EERA aisbl)

Leggi

Special lecture del prof. Mark Z. Jacobson

ZOOM Mercoledì 30 marzo 2022 ore 14.30 – 16.30

“RENEWABLE ENERGY AND STORAGE: TECHNOLOGIES, OPPORTUNITIES AND BOTTLENECKS FOR A NET-ZERO SCENARIO”Evento on line su Zoom e YouTubeMark Z. Jacobson è direttore del Programma Atmosfera/Energia e docente di Ingegneria Civile e Ambientale alla Stanford University.La sua attività si è concentrata sulla

Leggi

Fotovoltaico alleato di industria e agricoltura contro il caro energia

11 marzo 2022 ore 9.15 – 13.00 presso l’Aula Archivio Antico

Il Centro Interdipartimentale di ricerca “Centro Studi di Economia e Tecnica dell’Energia Giorgio Levi Cases” in collaborazione con l’associazione Italia Solare organizza il giorno venerdì 11 marzo ore 9.15 – 13.00 presso l’Aula Archivio Antico  l’evento “Fotovoltaico alleato di industria e

Leggi

PROCEDURA COMPARATIVA n. 2023LC03

E’ indetta una procedura comparativa di curriculum n. 2023LC03 dal titolo “Sviluppo di modelli di simulazione di grid-connected converters per l’analisi delle impedenze e della stabilità armonica”  volta ad accertare l’esistenza all’interno dell’Ateneo di una risorsa umana necessaria allo

Leggi

PROCEDURA COMPARATIVA n. 2023LC02

E’ indetta una procedura comparativa di curriculum n. 2023LC02 dal titolo: “Sviluppo di tecniche di controllo digitali innovative per alimentatori in c.a. di precisione”, volta ad accertare l’esistenza all’interno dell’Ateneo di una risorsa umana necessaria allo svolgimento dell’attività di sviluppo

Leggi

Bando 2023 per il finanziamento di un progetto sugli scenari energetici

Il Centro Studi “Giorgio Levi Cases” (di seguito “il Centro”) ha deliberato di finanziare un progetto di ricerca di durata di 18 mesi senza proroga e a tema vincolato per un totale complessivo massimo di 40.000€.Saranno accolte e valutate esclusivamente proposte presentate da docenti afferenti al

Leggi

Bando 2023 Junior per il finanziamento di 8 progetti

Il Centro Studi “Giorgio Levi Cases” (di seguito “il Centro”) ha deliberato di finanziare fino a otto (8) progetti di ricerca della durata di 18 mesi senza proroga per un massimo di 30.000€ per ciascun progetto. Ritiene, infatti, fondamentale sostenere progetti di ricerca nell’obiettivo di

Leggi

Bando per borsa di ricerca 2023LC01 “Studio del convertitore di energia ondosa Wave Attenuator”

E’ indetta una selezione per titoli per n. 1 borsa per lo svolgimento di attività di ricerca, da svolgersi presso il Centro Interdipartimentale di ricerca “Centro studi di economia e tecnica dell’energia Giorgio Levi Cases” – Dipartimento di Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale,

Leggi

Il Veneto approva la legge sulle Comunità Energetiche Rinnovabili

Gli obiettivi di decarbonizzazione del sistema energetico sono stati tracciati a livello europeo in diversi documenti come il Green Deal, il patto europeo sul clima, il pacchetto Fit for 55, il programma REPowerEU e in varie direttive. Nonostante la direzione da prendere sia ormai chiara, la

Leggi

Gas Naturale Liquefatto e Rigassificatori: cosa sono e come funzionano

di Alberto Bertucco e Giuseppe Maschio, 22 aprile 2022 Per emanciparsi dal gas russo, l’Europa mira ad aumentare l’importazione di Gas Naturale Liquefatto, soprattutto dagli Stati Uniti. Come viene ottenuto il Gas Naturale Liquefatto?Quando si parla di GNL si deve innanzitutto capire che GNL è cosa

Leggi

Pages