Accettabilità sociale: la dimensione umana della transizione energetica

03.05.2023

Secondo il Global Risk Report 2022 del World Economic Forum, 5 dei 10 più severi rischi globali sono di natura ambientale e 3 occupano l’intero podio: fallimento dell’azione climatica, eventi meteorologici estremi e perdita di biodiversità.La posta in gioco è alta e la transizione a un sistema

Leggi

La politica italiana è pronta a rispondere all’appello sulle rinnovabili?

22.09.2022

L’Italia e l’Europa intera stanno vivendo la più grave crisi energetica dallo shock petrolifero degli anni ‘70, che portò alla nascita della IEA (International Energy Agency) per monitorare la stabilità degli approvvigionamenti energetici. Quella stessa agenzia, nata soprattutto con lo scopo di

Leggi

Bando per borsa di ricerca 2023LC06

Centro Interdipartimentale di ricerca “Centro studi di economia e tecnica dell’energia Giorgio Levi Cases” – Dipartimento di Territorio e Sistemi Agro-forestali – TESAF

15.06.2023

Bando di selezione 2023LC06 per il conferimento di una borsa di ricerca dal titolo: “Applicazione di tecniche geospaziali per la valutazione del potenziale bioenergetico in ambito rurale".Responsabile scientifico: Dott. Andrea PezzuoloVincitore: Dott. Giovanni Ferrari

Leggi

EVENTO: ACCETTABILITÀ SOCIALE DI RINNOVABILI E INFRASTRUTTURE ENERGETICHE: COME COINVOLGERE LA CITTADINANZA

Giovedì 27 aprile 2023 dalle 9.00 alle 13.00 Sala Rossini – Caffè Pedrocchi, piazzetta Pedrocchi, 8

27.04.2023

La questione ambientale ha oggi raggiunto un’attenzione mediatica e politica di cui fino a solo pochi anni fa non godeva. Secondo il Global Risk Report 2022 del World Economic Forum, 5 dei 10 più severi rischi globali sono di natura ambientale e 3 occupano l’intero podio.La transizione a un sistema

Leggi

EVENTO: BIOMETANO SINONIMO DI SOSTENIBILITA’

10.03.2023

Lo scorso 15 settembre, il Ministero della Transizione ecologica (MITE) ha pubblicato il nuovo DM n. 240 “Sviluppo del biometano, secondo criteri per promuovere l’economia Circolare – Produzione biometano”. Il nuovo decreto Biometano, si prefigge di sostenere la produzione di biometano immesso nella

Leggi

L’eredità dei Levi Cases

A partire dal settembre 1938 le infami leggi razziali chiudono le porte delle scuole e delle università a ebrei: la caccia all’uomo però inizia già prima, quando i provvedimenti non sono ancora stati emanati ma sono già, per così dire, nell’aria. Il 20 agosto 1938 “Il Bò”, quindicinale del Guf

Leggi

Europa ed Energia – Unipd e Fondazione Imago Mundi

27.10.2022

Incontro pubblico con il Prof. Alberto Bertucco, Università di Padova, 27 ottobre 2022.Dalla crisi energetica a quella climatica, dall’emergenza del reperimento del gas alla necessità di andare verso un abbandono del combustibile fossile: il periodo che stiamo vivendo è cruciale per il futuro dell

Leggi

Il mercato energetico nel 2022 | Prof. Arturo Lorenzoni | LEDS Padova

Leggi

Conferenza “Emergenza Energia: non abbiamo più tempo”

Mercoledì 8 GIUGNO 2022 | 11.30 – 13.00 | Aula Nievo

Mercoledì 8 GIUGNO| 11.30 – 13.00 | evento in presenza e in streamingAula Nievo dell’Università di Padova, Palazzo Bo, Via VIII Febbraio 2, PadovaNicola Armaroli, Direttore di ricerca dell’ISOF (Istituto per la sintesi organica e fotoreattività) del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) di

Leggi

Convegno “ACCUMULO ENERGETICO: UNA PROSPETTIVA EUROPEA”

Venerdì 27 maggio in Aula Nievo di Palazzo Bo a Padova, dalle 9.00 alle 13.00

Intervengono:Simona Bonafè, europarlamentare relatrice del regolamento europeo su batterie e sistemi di accumuloMarco Baroni, consulente dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA)Jacopo Tosoni, policy officer di European Association for Storage of Energy (EASE)Alfredo Camponeschi, responsabile

Leggi

Energy storage, Fuel Cells & Hydrogen. Bringing research and industry closer: accelerating innovation and uptake of new technologies.

Date: Tuesday, 10 May 2022Time: 09:00 – 17:00 CESTLocation: Palazzo della Salute, Via San Francesco 90, 35131 Padova, ItalyIl 10 maggio il Centro Levi Cases ospita un evento internazionale legato al progetto europeo SUPEERA, coordinato dall’associazione European Energy Research Alliance (EERA aisbl)

Leggi

Special lecture del prof. Mark Z. Jacobson

ZOOM Mercoledì 30 marzo 2022 ore 14.30 – 16.30

“RENEWABLE ENERGY AND STORAGE: TECHNOLOGIES, OPPORTUNITIES AND BOTTLENECKS FOR A NET-ZERO SCENARIO”Evento on line su Zoom e YouTubeMark Z. Jacobson è direttore del Programma Atmosfera/Energia e docente di Ingegneria Civile e Ambientale alla Stanford University.La sua attività si è concentrata sulla

Leggi

Fotovoltaico alleato di industria e agricoltura contro il caro energia

11 marzo 2022 ore 9.15 – 13.00 presso l’Aula Archivio Antico

Il Centro Interdipartimentale di ricerca “Centro Studi di Economia e Tecnica dell’Energia Giorgio Levi Cases” in collaborazione con l’associazione Italia Solare organizza il giorno venerdì 11 marzo ore 9.15 – 13.00 presso l’Aula Archivio Antico  l’evento “Fotovoltaico alleato di industria e

Leggi

PROCEDURA COMPARATIVA n. 2023LC03

E’ indetta una procedura comparativa di curriculum n. 2023LC03 dal titolo “Sviluppo di modelli di simulazione di grid-connected converters per l’analisi delle impedenze e della stabilità armonica”  volta ad accertare l’esistenza all’interno dell’Ateneo di una risorsa umana necessaria allo

Leggi

PROCEDURA COMPARATIVA n. 2023LC02

E’ indetta una procedura comparativa di curriculum n. 2023LC02 dal titolo: “Sviluppo di tecniche di controllo digitali innovative per alimentatori in c.a. di precisione”, volta ad accertare l’esistenza all’interno dell’Ateneo di una risorsa umana necessaria allo svolgimento dell’attività di sviluppo

Leggi

Pages