Procedura comparativa 2023LC20

Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione - DEI

Dal 12.12.2023 al 20.12.2023

Procedura comparativa 2023LC20 per Sviluppo della piattaforma software di backend per la gestione e analisi dei dati acquisiti durante i test sul campo.Responsabile scientifico: Dott. Alessandro PozzebonScadenza per presentare la domanda: mercoledì 20 dicembre 2023 ore 14.00

Leggi

Procedura comparativa 2023LC17

Centro "Giorgio Levi Cases"

Dal 21.11.2023 al 29.11.2023

Procedura comparativa 2023LC17 per Coordinamento redazionale di attività di comunicazione del Centro Levi Cases.Responsabile scientifico: Prof. Paolo MattavelliScadenza per presentare la domanda: mercoledì 29 novembre 2023 ore 14.00

Leggi

Procedura comparativa 2023LC21

Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione

Dal 12.12.2023 al 20.12.2023

Procedura comparativa 2023LC21 per "Sviluppo di applicativi firmware per le piattaforme di monitoraggio utilizzate nelle attività di testing in laboratorio e in campo"Responsabile scientifico: Dott. Alessandro Pozzebon Scadenza per presentare la domanda: mercoledì 20 dicembre 2023 ore 14.00

Leggi

Investire sulla rete elettrica per realizzare la transizione energetica

24.10.2023

Per limitare l’aumento del riscaldamento globale è necessario decarbonizzare il settore energetico, da solo responsabile di quasi 37 miliardi di tonnellate di CO2nel 2022, circa i tre quarti delle emissioni antropiche annuali. Per farlo occorre abbandonare gradualmente la dipendenza dai combustibili

Leggi

Achieving Carbon Neutrality: Sustainable Business Models, Social Entrepreneurship, and B Corps

25.10.2023

Call for Abstracts3rd Tracy workshopAchieving Carbon Neutrality: Sustainable Business Models, Social Entrepreneurship, and B CorpsMonday 27th November 2023 Archivio Antico – Palazzo Bo – Via VIII Febbraio, 2 from 09.00 a.m. to 7.00 p.m. (Rome time) Email for Submissions: info.tracyproject@gmail

Leggi

Bando per assegno di ricerca 2023LC11

Dipartimento di Scienze Chimiche

14.09.2023

Bando di selezione 2023LC11 per un assegno di ricerca dal titolo: "Idrogeno dai rifiuti: utilizzo di urea e nickel circolare per produrre idrogeno economico", progetto "Hydrogen from waste: using urea and circular Nickel to produce cheap hydrogen (UNiPHy)".Responsabile scientifico: Dott. Mattia

Leggi

Le ricerche del Levi Cases

Corte Benedettina, Sala Agricoltura, Via Roma 34, 35020 Legnaro PD

22.09.2023

Il Centro studi di economia e tecnica dell'energia Giorgio Levi Cases dell’Università di Padova ha organizzato un evento per venerdì 22 settembre dalle ore 9:00 presso la Corte Benedettina di Legnaro, per una giornata dedicata ai vincitori dei finanziamenti Levi Cases 2023 e ai progetti PNRR dell

Leggi

Progetto Energy4School - IIS Scalcerle di Padova

Nei giorni scorsi alcune classi dell'IIS Scalcerle di Padova hanno fatto visita al Dipartimento di Geoscienze nell'ambito del progetto Energy4School, incentrato sulle energie rinnovabili.Il progetto, realizzato in collaborazione con il Centro Levi Cases e finanziato dal Ministero dell’Università e

Leggi

SSES

PADOVA - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE

Dal 17.07.2023 al 04.08.2023

SUMMER SCHOOL ON ENERGY STORAGE

Leggi

Per combattere la povertà energetica serve una cittadinanza energetica

23.07.2023

Assieme ai prezzi dell’energia schizzati alle stelle nel corso del 2022 ha ricevuto sempre più attenzione, politica e mediatica, anche il tema della povertà energetica. Dal 2019 l’OIPE (Osservatorio Italiano sulla Povertà Energetica) monitora l’andamento del fenomeno in Italia e venerdì 23 giugno

Leggi

Accettabilità sociale: la dimensione umana della transizione energetica

03.05.2023

Secondo il Global Risk Report 2022 del World Economic Forum, 5 dei 10 più severi rischi globali sono di natura ambientale e 3 occupano l’intero podio: fallimento dell’azione climatica, eventi meteorologici estremi e perdita di biodiversità.La posta in gioco è alta e la transizione a un sistema

Leggi

La politica italiana è pronta a rispondere all’appello sulle rinnovabili?

22.09.2022

L’Italia e l’Europa intera stanno vivendo la più grave crisi energetica dallo shock petrolifero degli anni ‘70, che portò alla nascita della IEA (International Energy Agency) per monitorare la stabilità degli approvvigionamenti energetici. Quella stessa agenzia, nata soprattutto con lo scopo di

Leggi

Bando per borsa di ricerca 2023LC06

Centro Interdipartimentale di ricerca “Centro studi di economia e tecnica dell’energia Giorgio Levi Cases” – Dipartimento di Territorio e Sistemi Agro-forestali – TESAF

15.06.2023

Bando di selezione 2023LC06 per il conferimento di una borsa di ricerca dal titolo: “Applicazione di tecniche geospaziali per la valutazione del potenziale bioenergetico in ambito rurale".Responsabile scientifico: Dott. Andrea PezzuoloVincitore: Dott. Giovanni Ferrari

Leggi

EVENTO: ACCETTABILITÀ SOCIALE DI RINNOVABILI E INFRASTRUTTURE ENERGETICHE: COME COINVOLGERE LA CITTADINANZA

Giovedì 27 aprile 2023 dalle 9.00 alle 13.00 Sala Rossini – Caffè Pedrocchi, piazzetta Pedrocchi, 8

27.04.2023

La questione ambientale ha oggi raggiunto un’attenzione mediatica e politica di cui fino a solo pochi anni fa non godeva. Secondo il Global Risk Report 2022 del World Economic Forum, 5 dei 10 più severi rischi globali sono di natura ambientale e 3 occupano l’intero podio.La transizione a un sistema

Leggi

EVENTO: BIOMETANO SINONIMO DI SOSTENIBILITA’

10.03.2023

Lo scorso 15 settembre, il Ministero della Transizione ecologica (MITE) ha pubblicato il nuovo DM n. 240 “Sviluppo del biometano, secondo criteri per promuovere l’economia Circolare – Produzione biometano”. Il nuovo decreto Biometano, si prefigge di sostenere la produzione di biometano immesso nella

Leggi

Pages